FAD ONLINE 50 crediti ECM
(online dal 08 Gennaio 2025 fino al 05 Dicembre 2025)
QUOTA DI ISCRIZIONE €269,00*
ISCRITTI ENPAB e ASAND 239,00*
*Tasse incluse
*Prezzo finito, esente da IVA, comprensivo di marca da bollo
*Operazione in franchigia da iva ai sensi di legge 190 del 23 Dicembre 2012, art. 1, commi 54, 89
*Operazione effettuata ai sensi dell’art. 1 commi 54-89 della Legge 190/2021 così come modificato dalla Legge 208/2015 e dalla Legge 145/2018
*Compensi non assoggettati a ritenuta d’acconto ai sensi della Legge 190/2014
*Per fatturazioni estere la maggiorazione del contributo di partecipazione sarà pari a 60,00€*
PERCHÉ ISCRIVERTI
La Scuola di cucina integrata è il corso di formazione a distanza che ti offre 50 ore divise in 8 moduli tematici per aggiornare e approfondire le tue competenze in nutrizione e dietetica applicata. Ogni modulo, sviluppato interamente in PDF, si completa con alcune ricette passo passo, grazie a cui puoi comprendere fino in fondo
e padroneggiare in modo pratico l’argomento trattato.
In questo modo, oltre a essere un professionista più competente e aggiornato (la FAD ti offre 50 crediti ECM), puoi offrire ai tuoi pazienti nuovi e gustosi stimoli per essere il loro punto di riferimento in fatto di nutrizione e alimentazione.
BONUS: CUCINA DISMETABOLICA
Per approfondire i temi trattati a supporto della FAD, La scuola di cucina integrata ti offre la registrazione di una video lezione pratica di cucina dismetabolica della durata di due ore circa.
A CHI SI RIVOLGE
La FAD è dedicata alle professioni sanitarie* e agli esperti in nutrizione che desiderino acquisire una preparazione approfondita sui temi trattati e che vogliano essere in grado di creare piani alimentari stimolanti, su misura e duraturi nel tempo, anche per fidelizzare i propri pazienti.
ISCRIVITI AL CORSO
I CONTENUTI DELLA SCUOLA
DI CUCINA INTEGRATA 2025
Errati stili di vita e cattive abitudini alimentari portano un sempre più elevato numero di pazienti a essere affetti da queste patologie. Il modulo ha l’obiettivo di supportarti nell’interazione col paziente per educarlo a un corretto stile alimentare.
Questo modulo mirato all’equilibrio tra un buon pasto e le grandi cucine, affronta il sempre più importante tema della ristorazione collettiva. Nella preparazione di un elevato numero di pasti consumati nelle mense pubbliche e private è, infatti, fondamentale coniugare gusto e corretto bilanciamento dei piatti.
Il modulo ti offre gli strumenti necessari per creare una dieta bilanciata al soggetto celiaco, partendo dalla conoscenza fisiopatologica della malattia. L’obiettivo è quello di abituare il tuo paziente a consumare pasti auto-prodotti, senza ricorrere a costosi preparati industriali che si trovano in commercio.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie spesso accompagnate da una attenzione eccessiva nei confronti del peso corporeo. Questo modulo ti fornisce gli strumenti necessari per individuarne la psicopatologia tipica – spesso velata e non riconosciuta neanche dal soggetto che richiede una consulenza nutrizionale – e per supportare il paziente, step dopo step, nel riappropriarsi contemporaneamente del gusto e di un controllo sulla propria alimentazione e sul proprio peso.
Il modulo di Cucina Vegan vuole fornirti strumenti per aiutare il tuo paziente, che ha abbracciato uno stile di vita alimentare al 100% vegetale, a mantenere uno stato di nutrizione e di salute ottimali. Per offrire un quadro completo, si affrontano le caratteristiche, i benefici e le criticità della dieta vegana e si offrono le basi per una corretta pianificazione dei pasti e della supplementazione dei nutrienti carenti. Il tutto combinando alimenti comuni, senza acquistare prodotti pronti e molto costosi.
Il modulo percorre tutte le fasi della vita della donna: dalla crescita all’età fertile, dalla gravidanza all’allattamento, fino al post menopausa. A ogni tappa, ti offriamo una ricetta per non far mai mancare i micro e macro nutrienti indispensabili al raggiungimento e mantenimento di un buon stato di salute.
Curcuma, zenzero, cannella, peperoncino, liquirizia, salvia, limone, finocchietto e non solo… Di cosa sono ricche, perché sono salutari e a chi sono controindicate le spezie. Te lo mostriamo nel modulo a loro dedicato, per approfondire la loro conoscenza e per imparare a utilizzarle sempre di più nei piatti, alleggerendoli così di sale, zuccheri e grassi.
Il pasto fuori casa è sempre più una necessità e seguire un corretto stile di vita alimentare non è così semplice, quando siamo lontani dalla nostra cucina. Grazie a questo modulo, puoi imparare a gestire l’alimentazione del tuo paziente partendo dalla spesa settimanale e concentrando il suo impegno non solo su acquisti mirati ma anche sul recupero e sulla trasformazione degli avanzi, facendoli diventare veri e propri piatti unici gourmet.
*ELENCO DI TUTTE LE PROFESSIONI MEDICHE CHE POSSONO ESSERE ACCREDITATE
Questo corso è accreditato ECM e conferisce 50 crediti alle seguenti professioni sanitarie:
DIRETTORE SCIENTIFICO
Dott.ssa Concetta Finocchiaro
Medico chirurgo e Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Clinica
Già attiva presso Struttura complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera Città della Salute Torino.